Ricerca
Che cosa sta cercando

Alimentazione sana per i cani: cosa c'è nella ciotola?

Una dieta sana ed equilibrata è il fondamento del benessere e della vitalità del tuo cane. In questo articolo riceverai preziosi consigli e raccomandazioni sull'alimentazione adatta alla specie, sulle migliori opzioni alimentari e sui nutrienti importanti per mantenere il tuo cane sano e felice. Presentiamo inoltre prodotti di alta qualità che forniscono al vostro amico a quattro zampe un apporto nutrizionale ottimale.

1. Cosa costituisce una dieta sana per i cani?

Una dieta corretta garantisce che i cani siano in forma e pieni di energia. Una dieta sana dovrebbe contenere tutti i nutrienti importanti, come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. La composizione ottimale dipende dall'età, dalla taglia e dal livello di attività del cane.

  • Proteine : importanti per la costruzione muscolare e per l'energia, soprattutto se provenienti da fonti di carne di alta qualità.
  • Grassi : trasportatori di acidi grassi essenziali e sapore. Sono importanti per la cura del pelo e per il sistema immunitario.
  • Carboidrati : forniscono energia e possono essere somministrati in piccole quantità insieme a verdure e riso.
  • Vitamine e minerali : supportano il sistema immunitario e la salute generale. Ad esempio, la vitamina C rafforza il sistema immunitario, mentre il calcio garantisce ossa forti.

2. BARF per cani – alimentazione fresca e naturale

Il metodo BARF (Biologically Appropriate Raw Feeding) è un regime alimentare naturale che prevede l'alimentazione con ingredienti freschi e crudi, come carne, ossa, verdure e frutta. Questo metodo si basa sul comportamento alimentare naturale dei lupi e offre una dieta ricca per il tuo cane.

Vantaggi del BARF :

  • Fornisce nutrienti naturali senza additivi artificiali
  • Favorisce una migliore digestione e denti sani
  • Adatto a cani con intolleranze alimentari

Per una dieta BARF sana, consigliamo la nostra carne di agnello fresca BARF , ricca di proteine ​​e nutrienti essenziali.

Suggerimento : inizia gradualmente a far conoscere la dieta BARF al tuo cane, iniziando con una leggera cottura della carne e poi passando gradualmente alla carne cruda.

3. Cibo secco vs. cibo umido: qual è la scelta giusta?

Entrambi i tipi di cibo hanno i loro vantaggi e svantaggi. La scelta spesso dipende dalle esigenze individuali del cane e dalle preferenze del proprietario.

  • Cibo secco : pratico perché si conserva a lungo ed è facile da dosare. Il cibo secco favorisce la salute dei denti perché l'abrasione delle crocchette può prevenire la formazione del tartaro.
  • Cibo umido : ricco di umidità e particolarmente gustoso per i cani. Ideale per i cani che non bevono abbastanza o che hanno bisogno di cibo umido. Il cibo umido è facile da digerire e spesso contiene meno carboidrati rispetto al cibo secco.

Per entrambi i tipi di cibo è importante prestare attenzione alla qualità degli ingredienti. Un buon cibo secco fornisce tutti i nutrienti necessari ed è privo di additivi artificiali.

Prodotti consigliati :

  • Cibo umido per cani sensibili : contiene proteine ​​facilmente digeribili e garantisce un'idratazione sufficiente.
  • Cibo secco di alta qualità per cani attivi : ricco di proteine ​​e grassi per soddisfare il fabbisogno energetico.

4. Mangimi supplementari per esigenze particolari

Gli alimenti supplementari sono ideali per favorire specifici aspetti della salute o soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani con esigenze particolari. Questi possono includere vitamine, minerali, acidi grassi omega-3 e probiotici.

  • Acidi grassi Omega-3 e Omega-6 : importanti per un pelo lucido e una pelle sana.
  • Probiotici : supportano la salute intestinale e favoriscono una digestione ottimale.
  • Integratori vitaminici : utili per i cani con esigenze di salute particolari, ad esempio Ad esempio la vitamina C per il sistema immunitario o il calcio per le ossa e le articolazioni.

Un integratore alimentare di alta qualità come AniForte Arthro Omega Oil fornisce al tuo cane preziosi acidi grassi omega e favorisce la salute della pelle e del pelo.

Suggerimento : assicurarsi che gli integratori alimentari siano somministrati in modo specifico e nel dosaggio corretto per ottenere l'effetto ottimale.

5. Snack e dolcetti sani – con moderazione e buon senso

Snack e dolcetti possono rappresentare una parte preziosa della dieta di un cane, se somministrati con moderazione e nella giusta selezione. Sono ideali come premi e come addestramento.

Suggerimenti per spuntini salutari :

  • Snack a basso contenuto di grassi : ideali per i cani che tendono al sovrappeso.
  • Strisce da masticare naturali : supportano la salute dentale e soddisfano l'istinto di masticazione del cane.
  • Snack senza cereali : particolarmente adatti ai cani con stomaco sensibile o intolleranze.

Ti consigliamo il nostro  Snack per cani realizzati con ingredienti naturali e privi di additivi artificiali.

Suggerimento : usate gli snack con parsimonia e come parte di un sistema di ricompensa per evitare di dare troppo cibo. Assicuratevi che costituiscano una piccola porzione del vostro apporto calorico giornaliero.

6. Acqua: l’ingrediente dimenticato ma fondamentale

Per la salute del cane, bere abbastanza acqua è importante tanto quanto il cibo. Svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nella regolazione della temperatura e nel metabolismo generale. I cani devono avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Un'adeguata assunzione di acqua è essenziale, soprattutto per i cani alimentati con cibo secco.

Suggerimento : per garantire al tuo cane un accesso costante all'acqua, puoi fornirgli una ciotola capiente che deve essere pulita ogni giorno.

7. Errori nutrizionali comuni e come evitarli

Alcuni errori nutrizionali possono avere un impatto negativo sulla salute del cane. Ecco alcuni errori comuni e come evitarli:

  • Porzioni misurate in modo errato : porzioni troppo grandi portano all'obesità, mentre porzioni troppo piccole possono portare alla malnutrizione. Assicurati di utilizzare le quantità corrette e di somministrare il cibo in base alle dimensioni e al livello di attività del cane.
  • Alimenti per uso umano : alcuni alimenti come cioccolato, cipolle e aglio sono tossici per i cani e non dovrebbero mai essere somministrati loro.
  • Dieta non equilibrata : una dieta varia assicura che il tuo cane riceva tutti i nutrienti necessari.

8. Orari e routine dei pasti per cani felici

Una routine alimentare regolare conferisce ai cani sicurezza e stabilità. La maggior parte dei cani preferisce orari di alimentazione fissi perché corrispondono al loro ritmo naturale.

  • Somministrare due pasti al giorno : la maggior parte dei cani sopporta bene due pasti al giorno: uno al mattino e uno alla sera.
  • Attenersi a un orario fisso per i pasti : attenersi a un orario fisso per i pasti per supportare il ritmo digestivo del cane.
  • Riposo dopo il pasto : lascia che il tuo cane abbia il tempo di riposare dopo il pasto per favorire una migliore digestione.

Conclusione: come trovare la dieta giusta per il tuo cane

La dieta giusta per i cani è una decisione individuale e deve essere adattata alle esigenze del vostro amico a quattro zampe. Scegliendo prodotti di alta qualità e seguendo alcuni principi fondamentali, è possibile ottimizzare la dieta del tuo cane.

Esplora il nostro negozio e scopri i migliori prodotti alimentari per cani , per coccolare il tuo tesoro con un'alimentazione sana ed equilibrata.